Sabato 12 luglio 2025 - Ore 10:00 Introducono: Roberto Arduini, Eterea Edizioni Igor Baglioni, Direttore del Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni” Paolo Pizzimento, AIST - Associazione Italiana Studi Tolkieniani Saluti istituzionali: Ascanio Cascella, Sindaco di Velletri Chiara Ercoli, Assessore alla Cultura di Velletri Maria Paola De Marchis, Presidente Calliope - APS Stefano Giorgianni, Presidente AIST - Associazione Italiana Studi Tolkieniani
Prima sessione (oralità) - Ore 11:00
Coordina: Andrea Ercolani
Caterina Agus, Mitopoiesi tolkieniana e cultura hobbit. Oralità, canzoni, proverbi e indovinelli come strumenti di costruzione del mondo
Michele Castelnovi, Dal saggio Nestore di Pilo al «buon vecchio Forlong» del Lossarnach: l’elencazione epica delle provenienze di eroi ed eserciti come “geografia senza mappe”
Seconda sessione (scrittura) - Ore 15:30
Coordina: Igor Baglioni
Eleonora Amato, Realtà-asterisco e “vecchie pietre”: quando la filologia accende l’immaginazione
Paolo Pizzimento, Il Libro d’Oro e il Libro Rosso come cornici narrative del legendarium: dalla “mitologia per l’Inghilterra” alla “mitologia per la Terra di Mezzo”
Roberto Arduini, Il Libro di Mazarbul: un mito che prende forma
Pausa
Presentazione del libro:
Gli animali nella Terra di Mezzo
A cura di Roberto Arduini - Cecilia Barella
Eterea Edizioni, Roma 2025
Intervengono:
Caterina Agus, Roberto Arduini, Paolo Pizzimento
Ore 19:00 - Visita al Museo Diocesano di Velletri
Domenica 13 luglio 2025
Terza sessione (mito) - Ore 10:00
Coordina: Roberto Arduini
Francesco Tomasello, “A Mannish Affair”: il mito nella credenza secondaria secondo Tolkien
Elisabetta Zampini, La stella sulla fronte: oralità e ispirazione nel Fabbro di Wootton Major di J.R.R. Tolkien
Giada Rigatti, An iâr mae’r llef cymmer y cysgod. La voce che doma l’ombra
Pausa
Presentazione del libro:
Maria Savi Lopez, Nani e folletti
Eterea Edizioni, Roma 2025.
Intervengono:
Roberto Arduini, Cecilia Barella
Quarta sessione (rapporto tra cultura orale e cultura scritta) - Ore 15:30
Coordina: Paolo Pizzimento
Paolo A. Pasquetti, Un canto che ritorna nella storia. La poesia tra oralità e scrittura nella Terra di Mezzo
Gaio Biondi, Il portato culturale della nascita della scrittura nell’opera tolkeniana
Olena Tykhomyrova, The Figures of Linguists in Tolkien’s Legendarium
Pausa
Tavola Rotonda:
L’Attualità di Tolkien tra romanzi inediti e nuove traduzioni
Intervengono:
Cecilia Barella, Lorenzo Gammarelli, Riccardo Riccobello, Giorgio Todesco
Ore 19:00 - Visita ai Musei Civici di Velletri