Nella Terra di Diana Festival di Antropologia e Storia delle Religioni 11-14 Settembre 2025 VII Edizione Ente promotore: Calliope-APS, Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni” Collaborano alla realizzazione del Festival: Associazione “Antico e Moderno” Fondazione “Ernesta Besso” Fondazione “Giacomo Matteotti” Fondazione “Giuseppe Emanuele e Vera Modigliani” ISMEO - Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente Hanno conferito il patrocinio: Accademia “Vivarium Novum” Associazione “Antropologia e Mondo Antico” Associazione Italiana di Cultura Classica - Delegazione di Roma Sapienza Associazione Italiana di Sociologia - Sezione di Sociologia della Religione Centro di Studi Micaelici e Garganici “Giorgio Otranto” Centro per le Scienze Religiose della Fondazione Bruno Kessler Centro Studi su Heritage e Territorio dell’Università Europea di Roma Classici Contro Consulta Universitaria per la Storia del Cristianesimo e delle Chiese Fondazione “Ignazio Buttitta” ICSOR - International Center for the Sociology of Religion Istituto per l’Oriente “Carlo Alfonso Nallino” Scuola di Specializzazione in Beni Demoetnoantropologici dell’Università degli Studi di Perugia SIAC - Società Italiana di Antropologia Culturale Simbdea - Società italiana per la Museografia e i Beni Demoetnoantropologici SISR - Società Italiana di Storia delle Religioni Comune di Genzano di Roma, Comune di Velletri, Città Metropolitana di Roma Capitale, Regione Lazio Per quanto riguarda i loghi, tutti quelli degli enti culturali presenti nella locandina dello scorso anno devono rimanere. A questi vanno aggiunti quelli che trovi in allegato (continua a metterli ai lati finché possibile). Mancano i loghi della Fondazione “Giacomo Matteotti” e della Fondazione “Giuseppe Emanuele e Vera Modigliani” che non mi sono stati ancora fatti avere ma penso che tu possa reperirli sul loro sito Internet o gruppo Facebook. Manca anche il logo del Centro per le Scienze Religiose della Fondazione Bruno Kessler, ma per questioni burocratiche non possono concederlo pur confermando il patrocinio. Nota: il logo del Centro Studi Nallino è in diverse proporzioni. Taglia e prendi solo quello che serve. Ai loghi istituzionali va aggiunto quello nuovo dell’ambasciata del Lussemburgo in Roma che trovi sempre in allegato. Giovedì 11 Settembre 2025 Fondazione “Giacomo Matteotti” e “Giuseppe Emanuele e Vera Modigliani” Via dell’Arco del Monte 99/A - Roma Ore 16:30 Introducono: Igor Baglioni (Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”) Maria Paola De Marchis (Calliope - APS) Saluti istituzionali - intervengono tra gli altri: Marta Elisa Bevilacqua (Consigliera della Città Metropolitana di Roma Capitale) Edy Palazzi (Consigliera della Regione Lazio) Carlo Zoccolotti (Sindaco di Genzano di Roma) Ascanio Cascella (Sindaco di Velletri) Luigi Marattin (X Commissione Permanente della Camera dei Deputati - Attività Produttive, Commercio e Turismo) Saluti delle associazioni e degli enti culturali - intervengono tra gli altri: Emanuele Lelli (Associazione “Antico e Moderno”) Francesco Ursini (Associazione Italiana di Cultura Classica - Delegazione di Roma Sapienza) Adriano Rossi (ISMEO - Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente) Altri da definire *** Sotto l’egida della Melusina. La collaborazione tra il Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni” e le realtà culturali del Lussemburgo. Bilanci e prospettive Intervengono: Igor Baglioni (Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”) Maria Luisa Caldognetto (Referente di Enti e Istituzioni negli Scambi Culturali Italo-Lussemburghesi) Nathalie Roelens (Université du Luxembourg) Altri da definire S.E. Christophe Schiltz (Ambasciatore del Granducato di Lussemburgo a Roma) Presentazione dei libri: Igor Baglioni - Maria Luisa Caldognetto - Nathalie Roelens (a cura di), Di Melusine e Gorgoni. Entità mostruose femminili tra passato e presente, Edizioni Quasar, Roma 2024. Intervengono: Da definire Igor Baglioni (a cura di), Religioni e Violenza. Ricerche su Ideologie e Riti in Età Contemporanea, Edizioni Quasar, Roma 2025. Intervengono: Da definire Venerdì 12 Settembre 2025 - Ore 10:00 Palazzo Sforza-Cesarini - Genzano di Roma Presentazione dei libri: Stefano Pellò, Microcosmografie. Mīrzā Bīdil e la natura del Seicento indo-persiano, Il Novissimo Ramusio 49, ISMEO/Scienze e Lettere, Roma 2025. Interviene: Da definire Leila Karami (a cura di), Da Tehran alla Mecca. Il diario di viaggio di Mehrmāh Khānum nobile persiana (1880-1881), prefazione di Simone Cristoforetti, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2025. Interviene: Leila Karami (Università Ca’ Foscari di Venezia) Elena De Rossi Filibeck - Oscar Nalesini (a cura di), La ricerca, l’avventura e l’amicizia. Corrispondenze tra Giuseppe Tucci, Francesca Bonardi, Luciano e Tullio Petech, Sven Hedin, Étienne Lamotte, Il Novissimo Ramusio 48, ISMEO/Scienze e Lettere, Roma 2025. Interviene: Da definire Tavola Rotonda Animali e Religioni in Asia Intervengono: da definire Coordina: Davide Torri (Sapienza Università di Roma) Venerdì 12 Settembre 2025 - Ore 15:30 Palazzo Sforza-Cesarini - Genzano di Roma Presentazione dei libri: Milena Gammaitoni, La sociologia. Storia e storie. Teorie e ricerca empirica, UTET Università, Milano 2025. Interviene: Milena Gammaitoni (Università degli Studi Roma Tre) Giovanni Cordova, L’Approdo e l’Assedio. Prospettive mediterranee tra solidarietà e conflitti, Edizioni Museo Pasqualino, Palermo 2024. Interviene: Giovanni Cordova (Università degli Studi di Napoli “Federico II”) Bernadette Fraioli, Religioni, dialogo e cittadinanza in Europa. Storia, princìpi, dichiarazioni e pratiche (1989-2022), Firenze University Press, Firenze 2025. Interviene: Bernadette Fraioli (Sapienza Università di Roma) Anticipazioni: Incontro all’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede sul Volume Il Dialogo Interreligioso: il contributo dell’Albania ai Balcani, Edizioni Studium, Roma 2025. Interviene: Ambrogio Bongiovanni (Pontificia Università Gregoriana - Roma) Tavola Rotonda Lo Stato delle Religioni in Italia (titolo provvisorio) Intervengono: da definire Coordina: Ambrogio Bongiovanni (Pontificia Università Gregoriana - Roma) Venerdì 12 Settembre 2025 - Ore 19:00 Visita Guidata … Sabato 13 Settembre 2025 - Ore 10:00 Palazzo Sforza-Cesarini - Genzano di Roma Presentazione dei libri: Fabio Chiocchetti, Letres da Larcioné. Amadio Calligari a Tita Cassan (1887-1897). Lingua e tradizioni dei tempi antichi, Istitut Cultural Ladin / Union di Ladins de Fascia, 2023. Interviene: Fabio Chiocchetti (Union di Ladins de Fascia) Giovanni Pizza - Maria Luisa Sementilli (a cura di), Novecento e teatro. Antropologie a confronto, Morlacchi, Perugia 2024. Intervengono: Costanza Lanzara (Università degli Studi di Firenze) Eugenio Moltisanti (GTA - Gruppo Teatro e Antropologia) Maria Luisa Sementilli (GTA - Gruppo Teatro e Antropologia) Anna Iuso, Per un’antropologia delle scritture del sé. Autobiografie, lettere, diari, Carocci, Roma 2023. Interviene: Michela Buonvino (Università degli Studi del Molise) Fulvio Cozza (Università per Stranieri di Siena) Antonio Camorrino, Da Dio all’Io: riflessioni sul sacro. Un saggio di sociologia della religione, Mondadori, Milano 2024. Interviene: Antonio Camorrino (Università degli Studi di Napoli “Federico II”) Tavola Rotonda Antropologia pubblica e processi partecipativi. Esperienze di ricerca, criticità e prospettive (titolo provvisorio) Intervengono: da definire Coordinano: Michela Buonvino (Università degli Studi del Molise) Daria De Grazia (Sapienza Università di Roma) Sabato 13 Settembre 2025 - Ore 15:30 Palazzo Sforza-Cesarini - Genzano di Roma Presentazione dei libri: Rocco Schembra, Donne al sepolcro di Gesù. Le sette mirofore tra letteratura, iconografia e liturgia, Carocci, Roma 2024. Interviene: Rocco Schembra (Università degli Studi di Torino) Gabriele Boccaccini - Giulio Mariotti, Paolo di Tarso, un ebreo del suo tempo, Carocci, Roma 2025. Interviene: Giulio Mariotti (Fondazione per le Scienze Religiose) Giancarlo Rinaldi (a cura di), Christiana Clio. La storiografia dei cristiani nell’antichità e agli inizi dell’età moderna, GBU, Chieti Scalo 2024. Interviene: Giancarlo Rinaldi (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”) Miriam Benfatto, Gesù e la polemica ebraica. Un’antologia (secoli 12.-14.), Carocci, Roma 2024. Interviene: Miriam Benfatto (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna) Cerimonia di Consegna del Premio “James G. Frazer per l’Antropologia e la Storia delle Religioni” Il Premio “James G. Frazer per l’Antropologia e la Storia delle Religioni” per l’anno 2025 è conferito a Corinne Bonnet docente presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Sabato 13 Settembre 2025 - Ore 19:00 Visita Guidata … Domenica 14 Settembre 2024 - Ore 10:00 Palazzo Sforza-Cesarini - Genzano di Roma Presentazione dei libri: Jörg Rüpke - Sofia Bianchi Mancini, Epica antica. Un’introduzione, Carocci, Roma 2025. Intervengono: Sofia Bianchi Mancini (Universität Erfurt) Chiara Di Serio (University of Cyprus) Erminia Di Iulio, Istruito dagli dei. “Poeti”, “Muse” e “autorità” nella Grecia arcaica, Mimesis, Milano-Udine 2025. Intervengono: Erminia Di Iulio (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”) Riccardo Di Prospero (Università Roma Tre) Gianfranco Mosconi, Mare, Inschibboleth, Roma 2025. Interviene: Gianfranco Mosconi (Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale) Silvia Fogliazza, I rituali di fondazione nel mondo etrusco tra storia romana e archeologia. Problemi di metodo e prospettiva storico-religiosa, prefazione di Dominique Briquel, Edizioni Quasar, Roma 2025. Interviene: Silvia Fogliazza (Université Paris Nanterre) La Parola e l’Incanto. La Magia nell’Antichità. Tavola Rotonda a Margine del Libro Medicina per verba. Formule magiche nel «De medicamentis liber» di Marcello Empirico, Di Arduino Maiuri, Alpes Italia, Roma 2025. Intervengono: da definire Domenica 14 Settembre 2024 - Ore 15:30 Palazzo Sforza-Cesarini - Genzano di Roma Presentazione dei libri: Laura Bottini - Cristiana Baldazzi (a cura di), Il mondo musulmano. Religione, storia, letteratura. Studi in memoria di Biancamaria Scarcia Amoretti, Istituto per l’Oriente “C.A. Nallino”, Roma 2024. Intervengono: Laura Bottini (Università di Catania) Cristiana Baldazzi (Università degli Studi di Trieste) Immacolata Aulisa - Fabio Dei - Rosa Alba Dimundo - Alessandro Lagioia - Ferdinando Mirizzi - Rosa Otranto - Stefania Santelia (a cura di), Gli studi di Giovanni Battista Bronzini (1925-2002): letteratura, filologia, agiografia e cultura popolare, Edipuglia, Roma 2025. Intervengono: Rosa Alba Domundo (Università degli Studi di Bari Aldo Moro) Alessandro Lagioia (Università degli Studi di Bari Aldo Moro) Vincenzo Tedesco, L’anima di Traiano tra inferno e paradiso. Storia di una leggenda medievale, Carocci, Roma 2024. Interviene: Vincenzo Tedesco (Università degli Studi di Messina) Immacolata Aulisa - Nunzio Bianchi (a cura di), Francesco nella storia: testi e contesti. Francesco d’Assisi, la Verna, il Gargano, Edipuglia, Roma 2025. Intervengono: Immacolata Aulisa (Università degli Studi di Bari Aldo Moro) Nunzio Bianchi (Università degli Studi di Bari Aldo Moro) Mario Prignano, Antipapi. Una storia della Chiesa, Laterza, Bari-Roma 2024. Interviene: Mario Prignano (Giornalista Tg1) Roberto Rusconi (Università degli Studi Roma Tre) Domenica 14 Settembre 2024 - Ore 19:00 Visita Guidata …